Rinnovo Cessione del Quinto, cos’è e come funziona
Sono passati anni da quando hai iniziato a pagare le rate per quel prestito con cessione del quinto che avevi richiesto per comprare l’auto nuova. Ora, mentre stai ancora restituendo il precedente finanziamento, hai nuovamente bisogno di liquidità per un nuovo progetto ma non hai un reddito sufficiente per aggiungere un’altra rata mensile e nessuna banca è disposta quindi a concederti nuova liquidità.
Come fare in questi casi? Esiste una soluzione? Certo che sì, ed è il rinnovo della cessione del quinto. Vediamo in cosa consiste, come funziona e quali sono I vantaggi offerti da questo prodotto di credito a consumo.
Come Funziona la Cessione del Quinto
Per comprendere appieno come funziona il prodotto finanziario oggetto di questo articolo è fondamentale conoscere prima cosa è la cessione del quinto e come funziona un prestito personale che prevede questa modalità di rimborso.
Innanzitutto bisogna sapere che questi finanziamenti vengono concessi solo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati in quanto il denaro necessario per pagare le rate mensili viene trattenuto dirattemente alla fonte (il datore di lavoro o l’ente di previdenza sociale) che ha il compito di versarlo all’istituto di credito. Grazie a questa peculiare caratteristica, il finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione può essere concesso anche a cattivi pagatori e protestati poichè il rischio di insolvenza volontaria è praticamente azzerato.
Insieme al contratto di prestito personale con rimborso tramite cessione del quinto è obbligatorio stipulare anche una polizza assicurativa contro il rischio vita o il rischio di perdita dell’impiego. Ma non bisogna preoccuparsi degli inevitabili costi perché questi sono ben ammortizzati dal basso tasso di interesse applicato a questa tipologia di finanziamento.
Infine, un ulteriore vantaggio riguardante la cessione del quinto è che si può ottenere molto facilmente perché tutti gli istituti di credito considerano la busta paga come la migliore garanzia possibile circa la restituzione del capitale.
Come Funziona il Rinnovo della Cessione del Quinto
Veniamo a noi. Abbiamo ben analizzato in cosa consiste il prestito con cessione del quinto e ora vogliamo saperne di più circa Il suo rinnovo. Esso è a tutti gli effetti un prestito personale per il consolidamento dei debiti e ne segue il funzionamento. Richiedendo un rinnovo della cessione del quinto, infatti, il precedente prestito subirà un’estinsione anticipata e il debito ancora residuo sarà ripartito in nuove rate mensili soggette ad un tasso di interesse differente rispetto a quello del finanziamento precedente.
Ti stai chiedendo che senso ha richiedere un nuovo prestito con cessione del quinto per saldare quello precedente? Semplicemente, in questo modo potrai pagare rate mensili di importo più basso, grazie ad un nuovo tasso di interesse agevolato, e ottenere nuova liquidità per realizzare I tuoi nuovi progetti. Il tutto continuando a pagare una sola rata mensile.
Il rinnovo della cessione del quinto, quindi, è una soluzione conveniente quando si vuole estinguere anticipatamente un finanziamento precedente, in modo da risparmiare anche sugli interessi non ancora maturati, e avere a disposizione della nuova liquidità da restituire in rate mensili piccole, potendo a volte beneficiare di speciali offerte promozionali.
Quanto Tempo deve passare per Rinnovare la Cessione del Quinto?
La durata massima della cessione del quinto è di 120 mesi, cioè pari a 10 anni. Potrebbe capitare però che durante il corso degli anni si ha bisogno nuovamente di liquidità e quindi ci si chiede se è possibile o meno rinnovare la cessione del quinto, ma soprattutto dopo quanto tempo è possibile avere di nuovo del denaro.
E’ essenziale che nel contratto di cessione del quinto sia indicato tutto quello che riguarda l’eventuale rinnovo ossia i costi e le modalità.
Per poter richiedere il rinnovo è essenziale che siano trascorsi almeno i 2/5 del piano di ammortamento e che almeno il 40% del finanziamento sia stato già rimborsato. Inoltre è necessario che il posto di lavoro sia sempre lo stesso, cioè che il lavoratore lavori nella stessa azienda in cui lavorava al momento della stipula della prima cessione del quinto. Altro fattore determinante è che la nuova rata che si andrà a pagare non superi un quinto del proprio stipendio mensile.
Quante Volte si può Cedere il Quinto dello Stipendio?
La cessione del quinto dello stipendio può essere concessa due volte. La prima volta si parla della classica cessione del quinto, la seconda volta si parla di doppio quinto che in gergo prende il nome di prestito delega. Il funzionamento è lo stesso, ma viene concesso più di rado e solo se il cliente ha una solida posizione economica perchè si ritroverà a pagare due rate mensili contemporaneamente e quindi la banca prima di accettare tale finanziamento farà tutte le verifiche opportune.
Cosa Significa Rinegoziare la Cessione del Quinto?
Rinegoziare la cessione del quinto significa chiudere il finanziamento tramite l’estinzione anticipata e aprirne una nuova, magari con l’aggiunta di nuova liquidità.
Per poter procedere con la rinegoziazione è obbligatorio aver restituito almeno il 40% del debito.
Rinnovo Cessione del Quinto Rifiutata
Il rinnovo può essere rifiutato? Si, così come ci sono dei motivi di rifiuto per la cessione del quinto, ci sono anche dei motivi per il rifiuto del rinnovo della stessa.
Il primo motivo è quello relativo alle tempistiche. Tanti credono che il rinnovo può essere richiesto in qualsiasi momento lo si desideri ma così non è: è necessario che il 40% del debito sia stato rimborsato.
Ma non è tutto, nel momento in cui si richiede il rinnovo, la banca andrà a controllare il profilo del cliente una nuova volta e questo potrebbe essere cambiato rispetto all’ultima volta.
Facciamo un esempio: 5 anni fa è stata richiesta la cessione del quinto da parte del Signor Mario. L’azienda in cui lavora il Signor Mario cinque anni fa era ben solida, oggi invece a causa della crisi economica non ha più la stabilità di una volta. Purtroppo questo motivo (cioè la mancata solidità dell’azienda in cui il Signor Mario lavora) potrebbe comportare il rifiuto del rinnovo della cessione del quinto da parte dell’istituto di credito.
Altro fattore potrebbe essere l’età del cliente. Magari il Signor Mario è ormai prossimo alla pensione e la banca non gli concederà un finanziamento di questo tipo perchè i tempi di rimborso andrebbero oltre al giorno del pensionamento di Mario.