Prestito Protestati Senza Cessione del Quinto

Prima di concedere un prestito, gli istituti di credito cercano in tutti i modi di assicurarsi che chi lo richiede sia poi in grado di restituirlo con i dovuti interessi.

Può succedere, però, che il soggetto in questione non sia in grado di saldare il suo debito per varie motivazioni che possono derivare dalla perdita improvvisa del proprio lavoro, da uno stato di disoccupazione prolungato o da investimenti disastrosi che ne hanno portato in rosso il conto corrente.

Talvolta è proprio il debitore che decide deliberatamente di non pagare più le rate mensili di un prestito in corso, forse pensando di farla franca. Queste persone finiscono inevitabilmente per essere segnalate al Crif, la centrale dati per i rischi finanziari, nei cui database sono contenuti tutti i nominativi di coloro che le banche considerano cattivi pagatori, insieme a quelli di coloro che hanno subito un atto di protesto.

Per entrambe queste categorie ottenere un nuovo prestito è impresa piuttosto ardua perché gli istituti di credito difficilmente sono disposti a concedere nuovamente fiducia a chi già una volta si è dimostrato cattivo debitore a meno che questi non sia in possesso di una busta paga sulla quale operare la cessione del quinto.

 

Se sei protestato, ovvero se hai una o più assegni o cambiali non onorati, potrebbe essere più difficile ottenere un prestito dalle banche o dalle finanziarie tradizionali. Tieni presente, però, che ci sono alcune soluzioni alternative che potresti valutare:
  1. Finanziarie specializzate: ci sono finanziarie che offrono prestiti a persone che hanno problemi di credito, come ad esempio quelle che sono protestate o che hanno uno score di credito basso. Queste finanziarie solitamente richiedono tassi di interesse più alti rispetto alle banche, quindi valuta attentamente se questa soluzione è adatta alle tue esigenze.
  2. Cessione del quinto: se hai una busta paga o una pensione, potresti valutare la possibilità di ottenere un prestito tramite cessione del quinto. In questo caso, il finanziamento viene erogato in base alla tua capacità di restituzione, che viene valutata in base alla tua retribuzione o pensione. La rata del prestito viene trattenuta direttamente dalla tua busta paga o pensione e il finanziamento viene restituito in rate mensili fino al completo rimborso del debito.
  3. Garanzie: se non hai una busta paga o una pensione, ma hai altre garanzie da offrire, come ad esempio una casa o un’automobile, potresti valutare la possibilità di ottenere un prestito tramite la cessione del bene come garanzia. In questo caso, dovrai offrire il bene come garanzia del prestito e il finanziamento sarà erogato in base alla valutazione del bene offerto come garanzia.

In ogni caso, tieni presente che, se sei protestato, potrebbe essere più difficile ottenere un prestito e potresti dover accettare condizioni meno vantaggiose rispetto a quelle offerte ai soggetti che hanno una situazione finanziaria più solida.

Il CRIF (Central Risk and Information Financial System) è un’agenzia che fornisce servizi di informazione creditizia a banche, finanziarie, assicurazioni e altre istituzioni finanziarie. Le informazioni raccolte dal CRIF vengono utilizzate per valutare la solvibilità di un soggetto e per decidere se concedere o meno un finanziamento.

Non esistono banche che non guardano il CRIF, poiché il CRIF è un’agenzia che fornisce informazioni creditizie a diverse istituzioni finanziarie e non è possibile che una banca non consulti queste informazioni prima di concedere un finanziamento. Tieni presente, però, che le banche valutano la solvibilità di un soggetto in base a diverse informazioni, oltre a quelle fornite dal CRIF, come ad esempio la tua situazione finanziaria, il tuo reddito e le garanzie che puoi offrire.

Se sei protestato o se hai uno score di credito basso, potrebbe essere più difficile ottenere un finanziamento dalle banche o dalle finanziarie tradizionali. In questo caso, potresti valutare l’opportunità di rivolgerti a finanziarie specializzate o di offrire garanzie come ad esempio una casa o un’automobile per ottenere il finanziamento.

Prestito Ipotecario

Se anche tu rientri nel registro dei protestati e vuoi ottenere un prestito senza cessione del quinto perché non hai la busta paga sappi che la soluzione c’è ed è il prestito ipotecario. Vediamo in dettaglio come funziona.

Il prestito ipotecario è un prestito personale non finalizzato concesso anche a chi in passato è stato protestato o segnalato al Crif come cattivo pagatore. Chi lo richiede deve necessariamente avere a disposizione un immobile da usare come garanzia e su questo la banca o la società finanziaria cui ci si è rivolti porrà un’ipoteca in modo da poterne prendere possesso e rivenderlo qualora il soggetto che ha richiesto il prestito dovesse nuovamente ricadere nell’errore di non pagare le rate mensili.

Queste devono essere corrisposte per mezzo di cambiali da pagare con estrema puntualità (per maggiori informazioni leggi anche l’articolo sui prestiti cambializzati) poiché anche un solo ritardo di pochi giorni sul pagamento di una rata mensile può portare all’espropriazione dell’immobile ipotecato.

Questa particolarità del prestito ipotecario con cambiali rappresenta un fattore di rischio di certo non indifferente per il debitore ma, d’altra parte, gli istituti di credito devono mettersi al sicuro nei riguardi di chi già una volta ha dimostrato di non essere puntuale nella restituzione dei prestiti.

 

Quando Conviene

Tirando le somme, possiamo dire che il prestito ipotecario è un’ottima soluzione per chi è stato protestato ma necessita di ottenere un finanziamento senza però ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio. È dunque la soluzione ideale per chi è stato segnalato come cattivo pagatore e non ha un contratto di lavoro come dipendente.

D’altro canto, quando possibile, è sempre meglio preferire forme di prestito personale con minori rischi, soprattutto quando non si è completamente sicuri di riuscire a pagare puntualmente ogni singola rata mensile. Tuttavia, se fatta con giudizio, la scelta del prestito ipotecario si rivela eccellente per tutti i segnalati al Crif.

 

Prestito Cambializzato

Un prestito cambializzato è un finanziamento che viene erogato mediante l’emissione di una o più cambiali, ovvero di titoli di credito che vengono firmati dal debitore e che impegnano il debitore a restituire il finanziamento in una o più rate mensili.

I prestiti cambializzati sono solitamente offerti da finanziarie e sono rivolti a persone che hanno difficoltà ad ottenere un finanziamento dalle banche o dalle finanziarie tradizionali, ad esempio perché hanno uno score di credito basso o perché sono segnalate al CRIF.

I prestiti cambializzati solitamente prevedono tassi di interesse più alti rispetto ai prestiti erogati dalle banche e possono comportare il rischio di indebitamento eccessivo.

 

Quando Conviene

Un prestito cambializzato può essere una soluzione adeguata alle tue esigenze in alcune situazioni specifiche, ad esempio:

  1. Se hai bisogno di un finanziamento di piccola entità: i prestiti cambializzati solitamente sono erogati per importi più piccoli rispetto ai prestiti erogati dalle banche, quindi possono essere una soluzione adeguata se hai bisogno di un finanziamento di piccola entità.
  2. Se hai difficoltà ad ottenere un finanziamento dalle banche o dalle finanziarie tradizionali: i prestiti cambializzati sono solitamente rivolti a persone che hanno difficoltà ad ottenere un finanziamento dalle banche o dalle finanziarie tradizionali, ad esempio perché hanno uno score di credito basso o perché sono segnalate al CRIF. Se hai difficoltà ad ottenere un finanziamento dalle istituzioni finanziarie tradizionali, potrebbe essere una soluzione da valutare.

 

Prestito su Pegno

Un prestito su pegno è un finanziamento che viene erogato in cambio della cessione in pegno di un bene di valore, come ad esempio un orologio, un gioiello o un’automobile. In questo caso, il finanziamento viene erogato in base al valore del bene offerto come pegno e il debitore è tenuto a restituire il finanziamento in una o più rate mensili fino al completo rimborso del debito.

I prestiti su pegno sono solitamente offerti da finanziarie e sono rivolti a persone che hanno bisogno di un finanziamento di piccola entità e che non hanno la possibilità di ottenere un finanziamento dalle banche o dalle finanziarie tradizionali, ad esempio perché hanno uno score di credito basso o perché sono segnalate al CRIF.

Ricorda: il bene offerto come pegno può essere venduto dalla finanziaria se il debito non viene saldato.

 

Quando Conviene

Il prestito su pegno conviene quando si è certi che si avranno le possibilità economiche per poter tornare in possesso dell’oggetto lasciato in pegno. In caso contrario, è bene valutare con attenzione se richiedere questo tipo di prestito, soprattutto se si lascia in pegno un oggetto indispensabile o a cui si è molto legati.