Prestito per Stranieri, Cosa Serve per Ottenere un Finanziamento
In Italia negli ultimi anni il numero dei residenti stranieri è aumentato notevolmente e con essi anche il numero dei prestiti richiesti da cittadini extracomunitari.
Accedere ad una forma di credito per un cittadino straniero non è poi tanto diverso dalla richiesta di prestito avanzata da una persona nata e residente in Italia da sempre. Vediamo allora come richiederlo e quali sono le documentazioni aggiuntive da presentare al fine di ottenere una somma di denaro.
Come Richiedere un Prestito per Stranieri
Precisiamo innanzitutto che per cittadino straniero si intende una persona che abbia regolarmente tutti i permessi per poter vivere in Italia: una regolare residenza nel nostro paese qualora provengano da paesi extraeuropei ed un regolare permesso di soggiorno.
Precisato questo, possiamo dire che esattamente come per un cittadino italiano, la banca, al momento della concessione del prestito, ha bisogno di avere delle garanzie certe a tutela del prestito. Bisognerà quindi essere in possesso di un contratto di lavoro e di conseguenza di un documento reddituale da presentare al momento della richiesta.
I cittadini stranieri possono avere accesso a qualsiasi forma di credito: prestito personale dove non è necessario fornire un giustificativo di spesa, cessione del quinto dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati e prestito delega che ti permetterà di ottenere maggiore liquidità in momenti di necessità.
L’unica piccola differenza che potrebbe presentarsi rispetto ad una normale richiesta di prestito è quella di avere, per i cittadini stranieri residenti in Italia, un contratto a tempo indeterminato da almeno sei mesi. Si tratta di una garanzia aggiuntiva richiesta solo da alcune banche ma niente di così complicato da ottenere se si è un lavoratore regolare.
Vi sono però anche prestiti concessi con contratto di lavoro a tempo determinato: si tratta solitamente di prestiti con importi relativamente bassi, detti piccoli prestiti, che si possono ottenere in tempi rapidi in quanto non richiedono particolari verifiche da parte della banca. Ovviamente in questo caso il periodo di ammortamento dovrà terminare prima della scadenza del contratto di lavoro.
Documenti Necessari
Per richiedere un finanziamento sarà necessario fornire, al momento della domanda, la seguente documentazione:
- un documento d’identità in corso di validità, che non risulti quindi essere scaduto;
- tessera sanitaria in corso di validità;
- un regolare permesso di soggiorno da almeno un anno, per tutti i cittadini extracomunitari;
- il passaporto per i cittadini comunitari;
- un documento di reddito ovvero l’ultima busta paga per i lavoratori dipendenti, il cedolino della pensione per i richiedenti pensionati e l’ultima dichiarazione dei redditi o Modello Unico per i lavoratori autonomi.
Infine è importate sapere che vi sono dei fondi ministeriali per l’erogazione di prestiti agevolati dedicati agli studenti stranieri, regolarmente residenti in Italia che siano iscritti ad un istituto universitario o post universitario e che risultino essere meritevoli.
In questo modo avranno la possibilità di proseguire gli studi anche senza una elevata risorsa economica, permettendo di finanziarli con prestiti a tassi ridotti e con garanzie statali.