Prestito 30000 Euro, Quale Scegliere e Cosa Serve
Il prestito da 30000 euro è una forma di finanziamento facilmente accessibile, considerato che viene offerta dalla maggior parte degli istituti di credito e dalle finanziarie. Tale somma ti permette inoltre di far fronte alla maggior parte delle spese o agli imprevisti che possono verificarsi.
Esistono diverse possibilità per richiedere questo tipo di prestito:
- il prestito personale
- la cessione del quinto
- il prestito finalizzato
- il mutuo chirografario
Prestito Personale
Il prestito personale, come dice il nome stesso, ti permette di effettuare qualsiasi tipo di spesa. La banca erogherà la somma di denaro stabilita, senza sapere come quest’ultima verrà spesa dal richiedente (si parla quindi di prestito Non finalizzato).
Il rimborso del prestito personale è quello classico, si pagherà quanto dovuto tramite rate mensili che potranno essere pagate con i bollettini o con addebito sul proprio conto corrente.
Cessione del Quinto
La cessione del quinto è invece una forma di finanziamento dedicata a lavoratori con busta paga e pensionati. La caratteristica principale di questo prestito sta nella rata di rimborso che sarà pari ad un quinto dello stipendio o della pensione e che verrà trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione.
E’ quasi sempre la soluzione più conveniente perchè in questo caso vengono proposti tassi d’interesse molto vantaggiosi. Purtroppo da tale soluzione sono esclusi tutti i lavoratori professionisti e gli autonomi ma può essere utilizzata da cattivi pagatori e protestati senza troppi problemi.
Prestito Finalizzato
Il prestito finalizzato è invece dedicato a chi sa già di voler utilizzare i 30000 euro per l’acquisto di un bene specifico, come ad esempio una nuova auto. Generalmente per questo tipo di prestito sarà possibile ottenere agevolazioni ma, sarà necessario presentare un preventivo di spesa.
O meglio ancora, questo tipo di finanziamento viene solitamente offerto direttamente da coloro che vogliono vendere un determinato bene o prodotto. Per esempio, nel caso dell’acquisto di una nuova auto, è possibile che sia la stessa concessionaria a proporre il prestito finalizzato. Il cliente non vedrà il denaro, questo verrà versato direttamente dalla società finanziaria nelle casse della concessionaria. Il debitore dovrà semplicemente fornire la documentazione richiesta e impegnarsi a rimborsare la somma pattuita.
Mutuo Chirografario
Infine vi è il mutuo chirografario, che ti permetterà di acquistare un piccolo immobile con un piano di ammortamento della durata di 15 anni (ma i tempi possono essere diversi a seconda dell’istituto di credito). Questa soluzione viene garantita da un documento chirografo (scritto a mano) ed è vantaggioso per i costi e per i tempi di accettazione ridotti rispetto ad un mutuo ipotecario.
Quale Prestito da 30000 Euro Scegliere
La scelta dell’offerta più conveniente è individuale, ovvero cambia in base alle proprie necessità. Solitamente bisognerà valutare:
- come utilizzerai la somma di denaro richiesta
- la propria situazione reddituale e patrimoniale
- i tassi applicati al prestito.
Vi è poi la durata del rimborso, che varia in base alla banca a cui ci si affida e alla cifra richiesta. In linea generale, più è elevato l’importo del prestito e maggiore sarà il numero delle rate mensili di rimborso.
Per non sbagliare il consiglio è sempre quello di ottenere più preventivi, che andranno confrontati tra loro e che ti permetteranno di fare la scelta giusta. Un preventivo non è mai vincolante, richiede poco tempo e ti permetterà di confrontare soprattutto il Tan ed il Taeg, ovvero gli interessi applicati alla somma richiesta e che saranno i principali fattori a condizionare l’importo mensile della rata di rimborso.
Cosa Serve
Tranne che per la cessione del quinto, la cui garanzia è rappresentata dalla busta paga o dal cedolino della pensione, per ottenere un prestito di 30000 euro sarà necessario presentare documenti reddituali.
Servirà all’istituto di credito o alla società finanziaria per avere una garanzia a tutela del credito e sono generalmente le ultime buste paga per i lavoratori dipendenti, l’ultima dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi ed il cedolino della pensione per i richiedenti pensionati.
Oltre al documento di reddito, dovrai presentare anche un documento d’identità e la tessera sanitaria. Queste sono comunque condizioni generali in quanto, ogni banca potrà scegliere di richiedere documenti aggiuntivi, al fine di valutare la proposta di prestito inoltrata.