Prestiti Agos Senza Busta Paga, come averli senza garanzie aggiuntive

È il 1987, a Milano nasce una società finanziaria destinata a guadagnarsi la stima e la fiducia di milioni di clienti in tutta Italia. Stiamo parlando di Agos Ducato, ente creditizio originatosi dalla fusione dei due suoi predecessori: Agos e Ducato.

 

Prestiti Senza Busta Paga

Per poter richiedere un prestito Agos è necessario avere un documento che dimostri il reddito del richiedente. Che si tratti di un prestito finalizzato o di un prestito per liquidità, sarà sempre necessario che chi chiede il finanziamento sia in possesso di una fonte di reddito.

Pertanto, se non si è in possesso di una busta paga (valida per il lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato) si potrà chiedere il prestito solo se si è pensionati e si possiede quindi il cedolino della pensione (oppure ultimo CUD) o se si è lavoratori autonomi o liberi professionisti e si possiede l’ultimo Modello Unico.

Il lavoratore autonomo per poter richiedere il prestito Agos deve avere la propria attività aperta da almeno 12 mesi. Il lavoratore dipendente con contratto a tempo determinato può chiedere il finanziamento solo se ha del reddito dimostrabile e comunque ogni caso andrà vagliato da un consulente Agos.

 

Prestiti Finalizzati e Non Finalizzati

Agos Ducato offre prestiti personali per tutte le esigenze. Ci si può rivolgere a questa finanziaria per ottenere il credito necessario a ristrutturare la propria abitazione, cambiarne il mobilio o, ancora, per portare a termine un percorso di studi di alta formazione specialistica. I prestiti personali finalizzati di Agos Ducato vanno incontro ad ogni necessità e soddisfano pienamente i bisogni della clientela.

L’istituto di credito mette a disposizione anche dei finanziamenti non destinati ad un uso specifico. Si tratta dei prestiti personali liquidità, che non finanziano una particolare spesa, ma prevedono che l’importo sia versato su di un conto corrente intestato al richiedente e che questi possa disporre di tale somma di denaro nel modo che ritiene più opportuno. Non serve produrre alcuna documentazione a riguardo.

Il denaro ricevuto con un prestito personale liquidità può essere utilizzato per finanziare uno o più progetti liberamente e se ne può modificare la destinazione d’uso anche dopo la stipula del contratto. Tuttavia, se si è ben certi di cosa si vuole fare con il capitale concesso in prestito, e se la spesa da sostenere è per l’acquisto di un solo bene o servizio, è preferibile optare per un prestito personale finalizzato.

Questi finanziamenti, infatti, hanno un tasso di interesse inferiore rispetto a quelli a liquidità libera e, a seconda del progetto che si intende realizzare, possono permettere al richiedente di usufruire di ulteriori agevolazioni e sgravi fiscali.

Qualunque sia la tipologia di prestito personale richiesta, Agos è disposta a finanziare progetti fino ad un massimo di 30.000 euro da rimborsare con rate mensili addebitate sul proprio conto corrente.

 

Come Richiedere un Prestito Agos

I prestiti personali Agos si possono richiedere online, attraverso il loro sito web, oppure recandosi in filiale. Si consiglia sempre di effettuare la propria richiesta online perché in questo modo si potrà godere di un tasso di interesse inferiore.

Per completare la procedura, sia essa fatta online o in filiale, occorre avere con sé le copie cartacee o digitali del documento di identità, codice fiscale e dell’Attestazione ISEE. Questo documento serve a dimostrare il proprio reddito e consente di ottenere i prestiti Agos senza busta paga.

I residenti in Italia che provengono da un paese posto al di fuori dei confini dell’Unione Europea sono tenuti a presentare anche un permesso di soggiorno valido ai fini dell’erogazione del credito. Diversamente, il prestito personale non può essere concesso.

Per coloro che originano da un paese della Comunità Europea, invece, è sufficiente il certificato di residenza in Italia. Tutti gli stranieri, in ogni caso, devono dimostrare che producono la maggior parte del loro reddito lavorando sul territorio italiano e non all’estero. Va da sé che immigrati irregolari, lavoratori in nero e non residenti in Italia non possono in alcun modo ottenere questi finanziamenti.

 

Requisiti

Abbiamo già visto che per ottenere un prestito Agos è necessario dimostrare di avere una fonte di reddito. Ma esistono ulteriori requisiti che il richiedente deve rispettare.

Il richiedente dovrà essere maggiorenne ed avere la cittadinanza italiana (o essere membro dell’Unione Europea o Extracomunitario con residenza in Italia). I documenti da presentare, come carta d’identità o patente o passaporto o permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari, dovranno essere originali ed in corso di validità.