Microcredito 5 Stelle, Come Funziona, Requisiti e Opinioni
Divenuto famoso grazie alle sue proposte innovative, il Movimento 5 Stelle ha mantenuto alta la sua popolarità grazie ad iniziative quali il taglio degli stipendi dei parlamentari appartenenti al movimento stesso e, grazie a questo capitale “risparmiato”, all’istituzione di un nuovo fondo per il microcredito (finanziato in parte anche dallo Stato).
Come funziona questo nuovo tipo di finanziamento? E cosa cambia rispetto al tradizionale microcredito concesso dallo Stato o dalle singole regioni? Dal punto di vista strettamente burocratico, la differenza è impercettibile per il cliente che si appresta a richiedere il finanziamento. Questo, infatti, viene sempre elargito attraverso istituti di credito tradizionali che hanno stipulato una particolare convenzione in cui il fondo per il microcredito 5 Stelle funge da garanzia.
Ma andiamo a vedere più da vicino i dettagli e le caratteristiche proprie del microcredito 5 Stelle e scopriamo come funziona.
Requisiti
Il primo punto di forza del microcredito 5 Stelle, che lo rende anche più accessibile e vantaggioso rispetto al microcredito statale, è la possibilità di essere richiesto da chiunque. Possono accedervi, infatti, neoimprenditori come pure professionisti già affermati nel mondo del lavoro, in qualsiasi settore e qualsiasi sia la loro età. Cadono, dunque, i limiti imposti dai bandi di microcredito concesso dallo Stato o dalle Regioni in cui era importante sia il settore di attività che l’età del richiedente.
L’unica cosa che conta per accedere al Microcredito 5 Stelle è avere un’idea imprenditoriale che sia meritevole di essere finanziata.
Il capitale concesso in prestito viene erogato mediante degli istituti bancari convenzionati presenti su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, isole comprese. Rivolgendosi a queste banche è possibile stipulare un contratto di finanziamento e decidere, assieme al consulente, il tempo di risoluzione e l’ammontare delle rate mensili. I costi supplementari, come quelli relativi all’apertura della pratica, sono stabiliti in maniera indipendente dal singolo istituto di credito e vanno a contribuire a quello che è il tasso di interesse annuo effettivo globale (TAEG).
Come Funziona
Trovare un istituto di credito abilitato ad erogare il microcredito 5 Stelle non è difficile in quanto tutte le informazioni necessarie, compreso l’elenco delle banche convenzionate, è presente sul sito ufficiale.
Qualunque sia la banca qui ci si rivolge, però, non cambia la somma massima concessa in prestito che non può essere superiore ai 25.000 euro e i due requisiti fondamentali per potervi accedere: avere una partita iva “giovane”, ovvero non aperta da oltre 5 anni, e un massimo di 5 lavoratori alle proprie dipendenze.
Opinioni
Il primo passo per richiedere il microcredito 5 Stelle è registrarsi al portale dedicato. Successivamente, si può effettuare il log-in con le credenziali create in fase di registrazione e recarsi nell’area dedicata alla prenotazione del finanziamento.
La piattaforma fornirà un apposito documento attestante questa prenotazione che deve essere presentato entro 5 giorni ad una delle banche convenzionate, insieme ad un progetto aziendale valido e degno di essere sovvenzionato da questo microcredito. Entro 60 giorni l’istituto di credito fornirà un riscontro che, se positivo, darà accesso al credito.