Finanziarie Svizzere come chiedere Prestiti in Svizzera per Italiani
La Svizzera è sempre stata un faro che attrae numerosi risparmiatori italiani desiderosi di affidare alle sue banche i propri risparmi. In effetti, gli istituti di credito svizzeri presentano dei vantaggi economici non indifferenti ed è normale che moltissimi italiani desiderino poterne usufruire.
Quel che però non tutti sanno è che, oltre che per i risparmiatori, dagli enti creditizi d’oltralpe si possono ottenere anche prestiti personali a condizioni assolutamente vantaggiose. Per coloro che non erano a conoscenza di questa possibilità, e anche per chi ne aveva già sentito parlare ma senza aver avuto le informazioni che desiderava, andremo ora a prendere in considerazione i prestiti personali offerti agli italiani da banche e finanziarie svizzere.
Requisiti
Il primo quesito che si pone un utente che vuole ottenere un prestito dalla Svizzera è se questo può essere effettivamente accessibile a tutti gli italiani o se bisogna avere dei requisiti particolari per riuscire ad ottenere un finanziamento da una banca o una finanziaria che ha sede in questo Paese.
Purtroppo, a tal riguardo, c’è da dire che non tutti gli italiani possono ottenere un prestito dagli istituti di credito svizzeri perché questi sono riservati solo a coloro che, pur essendo essendo residenti in Italia, svolgono il proprio lavoro in Svizzera: sono i cosiddetti “frontalieri” che, per ottenere il prestito, devono anche essere in possesso di un particolare documento denominato “Permesso G”, una specie di permesso di soggiorno per lavorare in Svizzera e che deve essere periodicamente rinnovato.
Esistono altri due tipi di permesso per i frontalieri, il Permesso C ed il Permesso B, che però non consentono di ottenere prestiti in Svizzera.
Oltre questo, è necessario presentare anche un documento di identità in corso di validità (quindi non scaduto) e alcuni certificati necessari per dimostrare la propria condizione di frontalieri. Infine, non devono assolutamente mancare i documenti relativi al reddito come, ad esempio, la busta paga.
Come Chiedere un Prestito in Svizzera
I frontalieri in possesso del Permesso G possono richiedere un prestito ad un istituto di credito svizzero in maniera non dissimile da come farebbero per ottenerne uno in Italia. Ci si può rivolgere ad una finanziaria con sede fisica o ad una banca online indifferentemente.
In entrambi i casi, è necessario indicare l’importo che si vorrebbe ottenere e che, per i frontalieri, può arrivare fino ad un massimo di 300.000 Franchi Svizzeri, mentre il minimo richiedibile è di 3.000 Franchi Svizzeri. Una volta scelto l’importo di cui si ha bisogno è possibile stabilire la durata del contratto e, di conseguenze, il numero di rate mensili da pagare per restituire il capitale ricevuto in prestito insieme ai relativi interessi.
Le finanziarie svizzere offrono anche un supporto telefonico o via chat a chi, avendo optato per la procedura online, si trova in difficoltà con qualche passaggio.
Che sia stata svolta sul sito web dell’istituto di credito o presso una filiale fisica, la procedura di richiesta del prestito personale restituirà infine una simulazione in cui saranno riepilogate tutte le condizioni del finanziamento tra cui:
- numero di rate mensili
- durata
- tasso di interesse applicato.
Come si può Ottenere un Finanziamento in Svizzera?
In Svizzera, ci sono diverse opzioni per ottenere un finanziamento, a seconda delle tue esigenze e delle tue possibilità:
- Banche: puoi richiedere un prestito alle banche presenti in Svizzera. Verifica le condizioni offerte dalle diverse istituzioni finanziarie e scegli quella che offre il miglior tasso di interesse e le condizioni più vantaggiose per te.
- Finanziarie: oltre alle banche, in Svizzera ci sono diverse finanziarie che offrono prestiti a privati e imprese. Verifica le condizioni offerte dalle finanziarie e valuta se questa soluzione è adatta alle tue esigenze.
- Fondi di Investimento: in Svizzera esistono diversi fondi di investimento che possono fornire finanziamenti a imprese e privati. Se opti per questa soluzione, verifica attentamente le condizioni offerte e i requisiti per accedere al finanziamento.
- Agevolazioni Pubbliche: il governo svizzero e le autorità regionali offrono diverse agevolazioni pubbliche per sostenere le imprese e i privati che vogliono ottenere un finanziamento. Verifica se ci sono agevolazioni pubbliche disponibili per la tua attività e se soddisfi i requisiti per accedere a queste opportunità.
In generale, per ottenere un finanziamento in Svizzera dovrai presentare una domanda di prestito, allegando la documentazione necessaria e fornendo informazioni sulla tua situazione finanziaria e sulla tua attività. La decisione sull’erogazione del finanziamento sarà presa dall’istituto finanziario o dalla finanziaria che hai scelto in base alla tua capacità di restituire il prestito e al rischio di credito associato al tuo progetto.